TRATTAMENTI GALVANICI

RAMATURA ELETTROLITICA

La ramatura galvanica è un processo effettuato in bagni elettrolitici nei quali l'oggetto da ramare funge da catodo, mentre l'anodo è costituito da catodi di rame puro.
Pur non fornendo il più delle volte un rivestimento fine a se stesso, la ramatura costituisce lo strato intermedio come sottofondo a successive finiture galvaniche quali nichelatura, argentatura, doratura, ottonatura, cromatura, ecc.

La ramatura elettrolitica viene suddivisa in due categorie: RAMATURA ALCALINA e RAMATURA ACIDA.

Nei bagni galvanici alcalini di ramatura l'elettrolita è composto da una soluzione del cianuro complesso Na₃Cu(CN)4, mentre in quella acida da una soluzione concentrata di solfato di rame addizionata di acido solforico per aumentarne la conducibilità elettrica e migliorare l'attacco degli anodi;

I bagni di ramatura galvanici al cianuro sono caratterizzati da un elevato potere penetrante e possono essere applicati direttamente su zama, ottone, ferro e leghe di zinco a differenza di quelli acidi che necessitano di uno strato protettivo di rame alcalino per evitare il tipico effetto di cementazione del metallo.

Caratteristiche ramatura galvanica alcalina:

  • Elevato potere penetrante
  • Bagni facilmente gestibili e monitorabili
  • Possibilità di ramare metalli ferrosi e non ferrosi direttamente
  • Elevato spessore di rame depositato
  • Deposito semilucido

Caratteristiche ramatura galvanica acida:

  • Depositi molto lucidi grazie all’ aggiunta di additivi
  • Depositi di rame duttili, con bassa tensione interna
  • Soluzione molto più stabile di quelli alcalini
  • lto potere livellante

NICHELATURA ELETTROLITICA

La nichelatura elettrolitica è forse il più importante ed esteso processo utilizzato in galvanica, comprende infiniti campi di applicazione: da quelli impieganti il nichel come base prima della deposizione di metalli preziosi nella preparazione della gioielleria e del vasellame, alla protezione dei paraurti, degli accessori per auto, moto, cicli, accessori bagno, oggetti da cucina, ecc.
Nel processo di nichelatura i particolari sono posizionati al polo negativo, mentre il polo positivo è costituito da catodi di nichel, la caratteristica principale di tale processo è quella di fondere in un’ unico strato depositato sia fattori decorativi/estetici che tecnico/funzionali, e di fornire una barriera protettiva contro il fenomeno della corrosione.
La quasi totalità dei bagni di nichelatura sono formati da solfato di nichel, cloruro di nichel ed acido borico, da questa unione ne scaturisce una soluzione stabile e dai valori contenuti in un’ intervallo piuttosto ampio, a seconda della loro conformazione estetica possono essere suddivisi in bagni lucidi od opachi.
Attraverso l’ aggiunta di brillantanti e tensioattivi alla formula base si ottengono depositi brillanti e lucenti, senza bisogno di un’ ulteriore lucidatura finale, con notevole risparmio di tempo, materiale e manodopera.

Principali caratteristiche del deposito di nichel:

  • Elevata durezza
  • Stabilità
  • Bagni facilmente gestibili e monitorabili
  • Possibilità di depositare elevati spessori di nichel
  • Elevato potere penetrante
  • Depositi duttili, con bassa tensione interna, grazie all’aggiunta di particolari additivi
  • Depositi facilmente brillantabili, grazie all’ aggiunta di agenti splendo geni

DORATURA ELETTROLITICA

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79. Il suo simbolo è Au, da sempre considerato simbolo di ricchezza, benessere e prestigio. E’ un metallo tenero, duttile malleabile di colore giallo e non viene intaccato né dall'aria né dalla maggior parte dei reagenti chimici, date le sue caratteristiche di resistenza alla corrosione ed ossidazione, la doratura viene utilizzata maggiormente per applicazioni decorative.
La doratura elettrolitica è un processo di elettrolisi mediante il quale viene ricoperto un metallo meno nobile con un metallo più prezioso, sia per prevenirne la corrosione o semplicemente a scopo esclusivamente decorativo/estetico.

L’elettrodeposizione di oro avviene principalmente in bagni d’ oro cianidrici sia per usi tecnici che decorativi, questi bagni di doratura galvanica si dividono in tre classi a seconda del valore del Ph:

  • Bagni d’oro alcalini , con PH intorno a 11
  • Bagni d’oro neutri, con PH compreso tra un valore di 6 e 8
  • Bagni d’oro acidi, con un PH intorno a 5

Normalmente tutte queste tipologie di doratura utilizzano un composto di cianuro di oro e potassio KAu(CN)2 , con un titolo di Au 68%, che permettono di depositare strati di oro a 24k.

ARGENTATURA ELETTROLITICA

L’ argento è il metallo nobile con colorazione più bianca, è un metallo tenero ed è il miglior conduttore di calore ed elettricità fra tutti i metalli, persino maggiore di quella del rame.
L’ Argentatura elettrolitica o galvanica consente di depositare uno strato di argento metallo sopra oggetti di materiale diverso e può essere contraddistinta in Argentatura lucida ed opaca sia per scopi decorativi che scopi tecnico/funzionali.

I particolari da argentare vengono immersi solitamente in un bagno contenente cianuro d’ argento e cianuro di sodio/potassio, e lastre di Argento puro come anodi. Con l’ aggiunta di particolari brillantanti e tensioattivi si ottengono depositi d’ argento lucido speculare, senza la necessità di ulteriori lucidature.

Le principali caratteristiche del deposito galvanico così ottenuto sono:

COLORE: bianco latteo
TITOLO: 99,99%
DUREZZA: 110 HV
PESO SPECIFICO: 10,5 g/cm³